Dal drastico divieto in Albania alle misure di prevenzione in Italia, si riaccende il dibattito sull’influenza dei social media sui giovani
L’Albania ha preso una decisione drastica per contrastare l’influenza negativa dei social media sui giovani, vietando TikTok per un anno. Questo provvedimento, annunciato dal primo ministro Edi Rama, è stato adottato a seguito di un tragico episodio: l’uccisione di un adolescente di 14 anni in seguito a un litigio, presumibilmente influenzato da contenuti visti sulla piattaforma.
“Per un anno, lo chiuderemo completamente per tutti. Non ci sarà TikTok in Albania“, ha dichiarato Rama, evidenziando come la sicurezza nelle scuole sia diventata una priorità urgente. Secondo dati locali, i bambini albanesi rappresentano il gruppo più numeroso di utenti di TikTok nel paese, un fenomeno che ha accresciuto la preoccupazione tra i genitori.
Mentre l’Albania adotta una posizione estrema, altri paesi europei, come Francia e Germania, si concentrano su restrizioni mirate per i minori. A livello globale, l’Australia ha introdotto una delle normative più severe, vietando i social media ai minori di 16 anni.
L’approccio della Cina, paese d’origine di TikTok, offre un contrasto interessante. La piattaforma cinese promuove contenuti educativi e valori considerati “sani“, limitando l’accesso e il tempo di utilizzo per i più giovani. Questa strategia riflette il rigido controllo del governo su internet, social media e videogiochi.
In Italia, il dibattito sulla tutela dei minori online è vivo, ma senza adottare misure drastiche come quelle albanesi. La legge n. 71/2017, che contrasta il cyberbullismo, e le linee guida PEGI per la classificazione dei videogiochi sono strumenti attivi per la protezione dei minori. Tuttavia, mancano restrizioni temporali sull’uso degli smartphone e dei social, lasciando che la prevenzione passi principalmente attraverso l’educazione e il dialogo tra famiglie e scuole.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
https://www.youtube.com/shorts/MqnpGDRkDRM La SEO programmatica rappresenta un’opportunità interessante per chi vuole scalare la produzione di pagine web ottimizzate e…
Google svela 3 Consigli chiave per risolvere problemi tecnici Nell'ambito sempre evolutivo dell'ottimizzazione SEO, Google…
L’ottimizzazione SEO è una attività essenziale per migliorare il posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca. Un sito…
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui i consumatori cercano informazioni, prendono decisioni e…
Flexclip è una soluzione eccellente per chi desidera creare video di qualità in modo semplice e…
Un sito web ben progettato non è solo una vetrina online, ma uno strumento essenziale…