L’analisi della concorrenza web è un processo di valutazione sistematica e approfondita delle attività e delle performance online dei concorrenti diretti o indiretti di un’azienda o di un sito web.
L’obiettivo principale di questa analisi è ottenere una comprensione dettagliata del panorama competitivo online al fine di sviluppare strategie SEO e tattiche per migliorare la propria presenza e competitività sul web.
L’analisi della concorrenza web è un passo cruciale nella formulazione di una strategia di marketing digitale efficace. Fornisce insight su ciò che funziona per i tuoi concorrenti e su come puoi distinguerti nel mercato online.
Per individuare i concorrenti web seguiamo i seguenti passaggi:
Identifichiamo il settore di attività del cliente
Iniziamo identificando il settore di attività in cui il cliente opera. Questo definirà il contesto in cui cercare i concorrenti.
Ricerca sui motori di ricerca
Effettuiamo ricerche su Google e altri motori di ricerca utilizzando parole chiave pertinenti al settore del cliente e alle sue offerte. I siti web che compaiono tra i primi risultati di ricerca spesso sono i principali concorrenti.
Analizziamo i risultati organici
Guardiamo i risultati organici che appaiono nelle SERP (Search Engine Results Page). Questi siti web sono spesso concorrenti diretti o indiretti.
Utilizziamo strumenti di analisi competitiva
Esistono strumenti online a pagamento e gratuiti che ci aiutano a identificare i concorrenti web come ad esempio SEMrush, Ahrefs, SimilarWeb e Moz.
Questi strumenti ci forniscono informazioni dettagliate sui concorrenti del cliente, come le parole chiave che utilizzano, i backlink che ricevono e le loro strategie di contenuto.
Monitoriamo i social media
Esaminiamo i principali canali social come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn per cercare aziende concorrenti. Solitamente utilizziamo, quando possibile, le stesse parole chiave o frasi chiave che hai utilizzato per la ricerca sui motori di ricerca.
Esaminiamo le directory online
Alcuni settori hanno directory online o elenchi di aziende che possono risultare utili per individuare concorrenti che precedentemente non avevamo considerato.
Richiediamo feedback dai clienti: Alcune indicazioni sui concorrenti possono essere fornite dai clienti che conoscono altre aziende che offrono prodotti o servizi simili. La loro segnalazione può rivelare concorrenti che potrebbero non essere facilmente identificabili attraverso la ricerca online.
Partecipiamo a eventi del settore: Quando possibile partecipiamo direttamente a fiere, conferenze o eventi del settore. Durante tali eventi si scoprono aziende concorrenti ed è possibile collegarsi con professionisti del settore che possono indicarci concorrenti rilevanti e darci informazioni interessanti.
Esploriamo i forum e le comunità online: Molti settori hanno forum o comunità online dedicate. Partecipiamo a queste piattaforme e ascoltiamo le conversazioni per identificare concorrenti menzionati dagli utenti. Spesso i forum vengono rilevati dalle analisi backlink.
Utilizziamo Google Alerts: Le notifiche di Google Alerts sono preziose per scoprire concorrenti e loro pubblicazioni. L’impostazione di Google Alerts va fatta per le parole chiave e nomi delle aziende legate al settore del cliente. In questo modo riceviamo aggiornamenti quando vengono menzionati online.
Eseguiamo analisi della concorrenza web
Una volta che hai individuato i potenziali concorrenti, si esegue un’analisi dettagliata per valutare le loro strategie, performance e punti di forza e debolezza.
E’ bene ricordare che i concorrenti possono variare a seconda dei servizi o prodotti che vengono offerti e del mercato geografico in cui si opera.
Mantenere quindi un monitoraggio costante per rimanere aggiornato sui concorrenti nel mondo online è vitale.
L’analisi della concorrenza web solitamente comprende i seguenti aspetti:
Sito Web: Si esamina il design, la struttura, la navigazione e l’usabilità del sito web del concorrente. Si valuta anche la velocità di caricamento delle pagine, la compatibilità con dispositivi mobili e la qualità dei contenuti.
SEO (Search Engine Optimization): Si analizzano le parole chiave per cui il concorrente è ben posizionato nei motori di ricerca, il ranking delle pagine, la strategia di link building e le pratiche SEO adottate.
Approfondimento: Analisi SEO
Contenuto: Si valuta la qualità e la rilevanza dei contenuti pubblicati sul sito web del concorrente, inclusi articoli, blog, video, e-book, e qualsiasi altra forma di contenuto. Si verifica anche la frequenza di aggiornamento.
Presenza sui Social Media: Si esamina l’attività e l’engagement del concorrente sui principali canali social, come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn. Si valuta la strategia di contenuto e l’interazione con il pubblico.
Backlink e Citazioni: Si analizzano i backlink (link provenienti da altri siti web) e le citazioni del concorrente. Questo può rivelare quali siti web o directory fanno riferimento all’azienda concorrente.
Strategia di Marketing Online: Si esaminano le strategie di advertising online, come gli annunci pay-per-click (PPC) su Google Ads o le campagne pubblicitarie sui social media. Si valuta anche anche l’uso di e-mail marketing e altre tattiche di marketing digitale.
Social Media Advertising: Si analizzano le campagne pubblicitarie sui social media, come gli annunci su Facebook, Instagram o LinkedIn, valutandone il budget, l’obiettivo e il targeting.
Feedback e Recensioni: Si monitorano le recensioni e i feedback dei clienti sui siti web di recensioni, sui social media e altrove. Questo può fornire informazioni preziose sulla reputazione del concorrente.
Keyword Research: Si identificano le parole chiave più rilevanti per il settore del concorrente e si confrontano con quelle che si intende usare per il cliente. Questo può aiutare a identificare opportunità di posizionamento.
Trend e Innovazioni: Si rilevano i trend emergenti nel settore del concorrente e le innovazioni tecnologiche o strategiche che potrebbero influenzare la sua competitività.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
https://youtu.be/Dfmo97-BEAQ La Search Intent, o "intento di ricerca," è uno degli aspetti più importanti da…
https://youtube.com/shorts/ctyz5TLqRhY?feature=share La long tail è una strategia SEO efficace per ottenere un traffico qualificato e…
Il panorama digitale si sta evolvendo rapidamente e i video stanno diventando una parte cruciale…
I digital twins rappresentano una delle tecnologie più rivoluzionarie dell'Industria 4.0, consentendo di creare una rappresentazione virtuale di…
https://www.youtube.com/shorts/MqnpGDRkDRM La SEO programmatica rappresenta un’opportunità interessante per chi vuole scalare la produzione di pagine web ottimizzate e…
Google svela 3 Consigli chiave per risolvere problemi tecnici Nell'ambito sempre evolutivo dell'ottimizzazione SEO, Google…