brevetto google
Il mondo della ricerca online sta vivendo una trasformazione significativa con l’avanzamento del “Sistema di Composizione delle Query,” come descritto nel brevetto US20230244657A1.
Anche se attualmente in sospeso, questo innovativo sistema potrebbe plasmare il futuro dei risultati di ricerca, portando ad un’esperienza utente più contestuale e intuitiva.
La crescente contestualità dei risultati di ricerca è in cima alle priorità, e questo brevetto offre una soluzione avanzata per affrontare questa sfida.
Riconoscere il contesto di una query e dell’utente diventa cruciale per offrire risultati di ricerca più pertinenti e migliorare l’esperienza utente complessiva.
Il brevetto si focalizza su metodi, sistemi e apparati finalizzati a generare dati che descrivano cluster di contesto e le probabilità associate a essi.
Questi cluster si formano in base agli input delle query e al contesto associato a ciascun input.
Il sistema semplifica il processo di ricerca proponendo cluster di contesto pertinenti quando un utente avvia una ricerca, consentendo all’utente di selezionare una query senza digitare alcun carattere.
Il processo di elaborazione e raggruppamento dei dati è centrale, con il sistema che accede ai dati delle query di diversi utenti e li raggruppa in cluster di contesto in base al contesto e al contenuto degli input.
La determinazione della probabilità del cluster di contesto è fondamentale, calcolando la probabilità che un input di query appartenente a quel cluster venga selezionato dall’utente.
Dopo un evento utente (ad esempio, l’accesso a un motore di ricerca), il sistema seleziona un cluster di contesto in base al contesto del dispositivo dell’utente e alle probabilità calcolate. Questo cluster viene quindi visualizzato all’utente per la selezione, seguito da un elenco di query all’interno di quel cluster per ulteriori input.
il Sistema di Composizione delle Query promette un futuro in cui la ricerca diventerà sempre più intuitiva, anticipando le esigenze degli utenti e offrendo risultati contestualmente rilevanti.
La SEO, di conseguenza, dovrà evolversi per abbracciare questa nuova era di interazione utente-query.
I fattori chiave del sistema includono il contesto di input, il contenuto degli input delle query e la probabilità del cluster di contesto. Questi fattori indicano la direzione verso una SEO più contestuale:
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
https://youtu.be/Dfmo97-BEAQ La Search Intent, o "intento di ricerca," è uno degli aspetti più importanti da…
https://youtube.com/shorts/ctyz5TLqRhY?feature=share La long tail è una strategia SEO efficace per ottenere un traffico qualificato e…
Il panorama digitale si sta evolvendo rapidamente e i video stanno diventando una parte cruciale…
I digital twins rappresentano una delle tecnologie più rivoluzionarie dell'Industria 4.0, consentendo di creare una rappresentazione virtuale di…
https://www.youtube.com/shorts/MqnpGDRkDRM La SEO programmatica rappresenta un’opportunità interessante per chi vuole scalare la produzione di pagine web ottimizzate e…
Google svela 3 Consigli chiave per risolvere problemi tecnici Nell'ambito sempre evolutivo dell'ottimizzazione SEO, Google…