strategia nazionale cybersicurezza
La strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 rappresenta un pilastro fondamentale per rafforzare la protezione digitale del nostro Paese. Questo piano ambizioso mira a garantire un livello elevato di cyber resilienza, proteggendo le infrastrutture critiche, promuovendo tecnologie innovative e affrontando le crescenti minacce cyber. Il presidente del consiglio, insieme al consiglio dei ministri, svolge un ruolo centrale nella supervisione e nell’attuazione di questa strategia, guidando le politiche nazionali verso l’autonomia strategica e la cooperazione a livello europeo.
Tra gli obiettivi principali della strategia vi è il miglioramento della sicurezza delle infrastrutture critiche nei settori dell’energia, dei trasporti e della sanità, nonché il rafforzamento della resilienza delle pubbliche amministrazioni. Questo significa essere pronti a gestire emergenze informatiche, rispondendo rapidamente agli attacchi e riducendo al minimo i danni. Per sostenere queste iniziative, è stato istituito un fondo per l’attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza, con risorse pari a milioni di euro, destinato alla gestione delle crisi cibernetiche e alla protezione delle infrastrutture digitali.
Un aspetto centrale della strategia è il rafforzamento della governance. Il centro nazionale di coordinamento svolge un ruolo essenziale, promuovendo la cooperazione tra le autorità nazionali ed europee e favorendo la condivisione di informazioni su rischi e minacce. Questo approccio integrato è supportato da un dettagliato piano di implementazione, che garantisce che le misure previste devono essere efficaci e adattabili all’evoluzione della minaccia cyber.
La gestione delle crisi cibernetiche è uno degli elementi chiave del piano. La strategia punta a prevenire, rispondere e recuperare rapidamente dagli attacchi informatici, coinvolgendo il settore pubblico e privato per costruire una solida resilienza del Paese. Questo approccio include anche misure innovative come il miglioramento della sicurezza nella catena di approvvigionamento di prodotti e servizi TIC, l’introduzione di requisiti di cybersicurezza negli appalti pubblici e il contrasto alla disinformazione online, considerata una delle principali minacce ibride.
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) gioca un ruolo chiave nell’attuazione della strategia, collaborando con il presidente del consiglio e il centro nazionale di coordinamento per garantire un approccio integrato. Inoltre, l’Agenzia si occupa della promozione di programmi di formazione e sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle imprese, fornendo strumenti pratici per adottare buone pratiche di igiene informatica.
La strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 non si limita alla gestione dei rischi, ma guarda al futuro, promuovendo lo sviluppo di competenze digitali e favorendo l’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale. Attraverso una cooperazione internazionale, il nostro Paese si impegna a creare un ambiente sicuro e resiliente, affrontando con decisione le sfide del panorama digitale.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
https://youtu.be/Dfmo97-BEAQ La Search Intent, o "intento di ricerca," è uno degli aspetti più importanti da…
https://youtube.com/shorts/ctyz5TLqRhY?feature=share La long tail è una strategia SEO efficace per ottenere un traffico qualificato e…
Il panorama digitale si sta evolvendo rapidamente e i video stanno diventando una parte cruciale…
I digital twins rappresentano una delle tecnologie più rivoluzionarie dell'Industria 4.0, consentendo di creare una rappresentazione virtuale di…
https://www.youtube.com/shorts/MqnpGDRkDRM La SEO programmatica rappresenta un’opportunità interessante per chi vuole scalare la produzione di pagine web ottimizzate e…
Google svela 3 Consigli chiave per risolvere problemi tecnici Nell'ambito sempre evolutivo dell'ottimizzazione SEO, Google…